Elezione del nuovo Direttivo Sipem SoS ER
12:49
Nei giorni scorsi è avvenuta l'elezione del nuovo Direttivo di Sipem SoS ER, che ora risulta così composto:
Presidente: Enrica Pedrelli
Vicepresidente: Annamaria Rinaldi
Segretario: Daniela Mauri
Tesoriere: Anna Sozzi
Consigliere: Cinzia Sgarbi
Il Direttivo rimarrà in carica per il periodo 2015-2019.
Ai soci eletti vanno i migliori auguri di buon lavoro!
Presidente: Enrica Pedrelli
Vicepresidente: Annamaria Rinaldi
Segretario: Daniela Mauri
Tesoriere: Anna Sozzi
Consigliere: Cinzia Sgarbi
Il Direttivo rimarrà in carica per il periodo 2015-2019.
Ai soci eletti vanno i migliori auguri di buon lavoro!
Esercitazione a Linate tra il 25 e 26 novembre 2015
12:49
Nella notte tra il 25 e 26 novembre 2015 si è svolta un'esercitazione all'Aeroporto di Linate, a cui ha partecipato anche Sipem ER.
Lo scenario è stato quello di altre esercitazioni in aeroporto: crash di un aereo, “passeggeri” evacuati e “famigliari” in ansia, che sollecitano il personale dell’aeroporto per avere notizie.
Come altre esercitazioni l'esperienza è stata utile per tutti i volontari partecipanti per riconoscere gli aspetti critici di interventi del genere, assieme agli aspetti positivi e alle risorse.
Lo scenario è stato quello di altre esercitazioni in aeroporto: crash di un aereo, “passeggeri” evacuati e “famigliari” in ansia, che sollecitano il personale dell’aeroporto per avere notizie.
Come altre esercitazioni l'esperienza è stata utile per tutti i volontari partecipanti per riconoscere gli aspetti critici di interventi del genere, assieme agli aspetti positivi e alle risorse.
"Terrorismo, come evitare psicosi e riconquistare serenità", intervista alla dr.ssa Enrica Pedrelli
11:42
In relazione agli ultimi drammatici avvenimenti a Parigi e in Europa e a come poterli fronteggiare, la dr.ssa Enrica Pedrelli - Presidente di Sipem ER - ha rilasciato un'intervista a Radio Città Fujiko.
E' possibile ascoltare l'intervista al seguente link:
http://www.radiocittafujiko.it/news/terrorismo-come-evitare-psicosi-e-riconquistare-serenita
E' possibile ascoltare l'intervista al seguente link:
http://www.radiocittafujiko.it/news/terrorismo-come-evitare-psicosi-e-riconquistare-serenita
“Supporto alle attività di risk assessment e profiling psicologico nei casi di persone scomparse”, Seminario col dr. Marco Strano
11:40
Grande partecipazione al Seminario organizzato da SIPEM SoS
Emilia Romagna su “Supporto alle attività di risk assessment e profiling psicologico nei
casi di persone scomparse”, tenuto venerdì 13 novembre 2015. Oltre a diversi soci di SIPEM SoS Emilia
Romagna, hanno partecipato delegazioni di SIPEM SoS Friuli, Lombardia e Marche,
rappresentanze del Comando provinciale Guardie Forestali di Parma e Reggio
Emilia, della Polizia Municipale di Parma, del Comando provinciale Arma dei
Carabinieri e della Questura di Parma.
In continuità con i temi evidenziati nel corso del Convegno
“Il Tempo sospeso: persone scomparse e famiglie in attesa..”, organizzato da
SIPEM SoS Federazione in collaborazione con la Questura di Parma il 18
ottobre 2013, si è inteso approfondire il contributo del profiling nelle
attività di Missing Person Investigation Management. Il profiling è una delle
più moderne tecniche investigative, già ampiamente utilizzata per ridurre il
numero delle persone sulle quali concentrare l’attenzione in ambito
criminologico, può fornire un buon contributo al problema della ricerca persone
scomparse, non solo per indirizzare le ricerche ma anche per la valutazione
delle informazioni ricevute e del risk assessment. Il dott. Marco Strano,
investigatore della Polizia di Stato dagli anni 80, ha spiegato la
composizione ideale del Team di ricerca e quali approfondimenti sono necessari
per trasformare le informazioni cliniche in spunti investigativi utili e
comportamenti attesi contribuendo a delineare il possibile dispositivo
integrato tra Forze di Polizia e Psicologi dell’Emergenza. Nel corso
dell’incontro è stata illustrata un’ampia casistica.
Esercitazione all'Aeroporto di Malpensa, ottobre 2015
10:10
Nella notte fra il 26 e il 27 ottobre 2015 si è svolta un’esercitazione che simulava il crash di un aereo in fase di atterraggio all’aeroporto di Malpensa. Lo scopo era quello di preparare il personale dell’aeroporto e i soccorritori, fra cui c’erano SIPEM Lombardia e SIPEM Emilia Romagna, a fronteggiare situazioni analoghe che possono avvenire nella realtà. I “parenti” dei passeggeri, privi di notizie dei loro cari, (ed ottimi simulatori), hanno dato filo da torcere al personale dell’aeroporto e alle psicologhe di SIPEM. La simulazione è stata particolarmente significativa (per la prima volta c'è stato un vero aereo con a bordo dei “passeggeri” da far evacuare) perché è andata oltre il singolo episodio per realizzare, con gusto drammaturgico, una narrazione completa con una sua logica e svolgimento, il che ha favorito una maggiore identificazione degli attori e quindi un maggiore apprendimento, sempre utile in previsione di una reale criticità.
L’esercitazione ha ricevuto giudizi positivi e ha lasciato tutti soddisfatti.
L’esercitazione ha ricevuto giudizi positivi e ha lasciato tutti soddisfatti.
Oktober test 2015 a Lacchiarella (Mi)
09:53
Oktober test XVI edizione, 16-18 ottobre 2015, con campo a
Lacchiarella (Mi).
A questa esercitazione hanno aderito 28 sindaci di altrettanti comuni di Milano e
ha partecipato la macchina dei soccorsi del relativo territorio.
All’esercitazione hanno partecipato le SIPEM di Lombardia, Marche ed Emilia
Romagna. Gli psicologi di queste tre sezioni di SIPEM sono stati utilizzati in tre scenari: nell’incendio in
una scuola media inferiore di Rosate (Mi), dove hanno incontrato le classi - alcuni
allievi coinvolti come simulatori ricevevano intanto i primi soccorsi – e
nell’assistenza ai genitori (sempre simulatori), accorsi a scuola perché in ansia per
i propri figli, ma che intralciavano i soccorritori; nell’esplosione in una
fabbrica di coloranti, alcuni psicologi sono stati utilizzati come tali e altri come vittime;
e infine nel primo soccorso psicologico in una ricerca di persone scomparse, di
notte nel bosco.
Come sempre è stata un'esperienza molto utile per registrare gli aspetti critici e quelli invece più funzionali circa un possibile reale intervento in emergenza.
Come sempre è stata un'esperienza molto utile per registrare gli aspetti critici e quelli invece più funzionali circa un possibile reale intervento in emergenza.
Secondo Campo Scuola di Protezione Civile
09:41
Si è svolto a Calestano (Pr) il 2° Campo Scuola di protezione civile a cui
hanno partecipato 19 ragazzi di età compresa tra i 16/17 anni, da giovedi 3
Settembre con il montaggio tende al mattino, fino a martedi 8 Settembre 2015 con lo
smontaggio e il ritorno a Parma.
Durante questi giorni i ragazzi hanno conosciuto il mondo
della protezione civile, cos'è, come è organizzato il sistema, cos'è un piano
comunale, quali sono le attività e soprattutto hanno incontrato i volontari
delle associazioni.
Nel centro di Calestano è stata allestita una
tendopoli dove i ragazzi hanno sperimentato direttamente la vita del campo:
turni, segreteria, cucina, alternando lezioni teoriche con esercitazioni
pratiche e laboratori.
SIPEM SoS Emilia Romagna è stata presente al campo tutta la
giornata di domenica 9 settembre 2015 proponendo alcune situazioni stimolo che
hanno permesso ai ragazzi di comprendere le risposte psicologiche delle vittime
nelle esperienze traumatiche e apprendere alcune indicazioni per un corretto
approccio all’intervento di soccorso.
Per SIPEM SoS sono intervenute la dott.ssa Anna Sozzi, la dott.ssa
Daniela Mauri, la dott.ssa Cinzia Sgarbi.
“Supporto alle attività di risk assessment e profiling psicologico nei casi di persone scomparse”, formazione col dr. Marco Strano.
19:31
Venerdì 13 novembre 2015, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso la Sala Auditorium del Centro Unificato di Protezione Civile (Str. Del Taglio, 6 - Parma), si terrà una formazione per professionisti impegnati nella ricerca di persone scomparse dal titolo “Supporto alle attività di risk assessment e profiling psicologico nei casi di persone scomparse”, formazione condotta dal dr. Marco Strano, psicologo e criminologo.
Verranno approfondite nuove prospettive di studio e ricerca nel campo del risk assessment e del profiling psicologico. L'obiettivo è quello di utilizzare strumenti e tecniche di intervento che rendano sempre più efficaci le operazioni di ricerca.
A partire dalla facilitazione dei processi comunicativi tra le varie figure coinvolte alla valutazione multidimensionale del profilo dello scomparso e della famiglia.
Si vuole inoltre promuovere un processo di collaborazione funzionale ed integrato tra le diverse figure professionali e istituzionali operanti sul campo.
Il convegno è gratuito e aperto ai soci SIPEM e a chi volesse iscriversi.
Sono stati riservati posti per le Forze dell’Ordine.
PER INFORMAZIONI: eventi@sipem-er.it
Verranno approfondite nuove prospettive di studio e ricerca nel campo del risk assessment e del profiling psicologico. L'obiettivo è quello di utilizzare strumenti e tecniche di intervento che rendano sempre più efficaci le operazioni di ricerca.
A partire dalla facilitazione dei processi comunicativi tra le varie figure coinvolte alla valutazione multidimensionale del profilo dello scomparso e della famiglia.
Si vuole inoltre promuovere un processo di collaborazione funzionale ed integrato tra le diverse figure professionali e istituzionali operanti sul campo.
Il convegno è gratuito e aperto ai soci SIPEM e a chi volesse iscriversi.
Sono stati riservati posti per le Forze dell’Ordine.
PER INFORMAZIONI: eventi@sipem-er.it
LE PAROLE PER DIRLO: SUPPORTO PSICOLOGICO QUALIFICATO E GRATUITO PER LE FAMIGLIE DEI DEFUNTI
19:29
Un cuore distrutto dal dolore per la perdita di una persona cara è un sopravvissuto, cui occorre prestare conforto e assistenza. È proprio in linea con le finalità solidaristiche di Fondazione Assistenza Pubblica Parma, il nuovo servizio che questa importante istituzione cittadina ha deciso di promuovere e organizzare in collaborazione con Sipem SoS ER.
“Le parole per dirlo”, servizio interamente gratuito, è svolto dagli psicologi volontari della Sipem SoS ER e dà alle famiglie dei defunti che si rivolgono ad Assistenza Pubblica Onoranze Funebri la possibilità di accedere a uno spazio “protetto”, in cui vengono forniti ascolto e supporto psicologico qualificato, per sostenere i familiari nel doloroso momento del lutto, qualora l’esperienza diventasse insostenibile o compromettesse il normale svolgimento delle attività quotidiane. Il supporto ai dolenti sarà attivo da novembre, presso la sede della Fondazione (Viale Gorizia, 2/A), e andrà a inserirsi subito dopo la perdita, con una serie di incontri individuali e famigliari, e anche nei mesi successivi, attraverso la formazione di gruppi di sostegno all’elaborazione del lutto.
Fondazione Assistenza Pubblica Parma, sorta a ottobre 2013 con lo scopo di sostenere economicamente l’Assistenza Pubblica Parma Onlus e metterla nella condizione di offrire servizi sempre più qualificati alla città, destina all’associazione di volontariato gli utili realizzati dall’Assistenza Pubblica Onoranze Funebri, società costituitasi nel dicembre 2013 su iniziativa della Fondazione, che ne è socio unico. Sipem SoS Emilia Romagna, invece, nata nel 2007, è un’associazione di volontariato creata per offrire supporto psicosociale nelle situazioni di emergenza e prevenzione del trauma e fa parte della federazione nazionale Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza e Supporto Sociale.
«La scomparsa di chi amiamo – afferma Enrica Pedrelli, psicoterapeuta e presidente della sezione Emilia Romagna della Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza e Supporto Sociale - può rappresentare un’esperienza altamente stressante o addirittura traumatica. È importante che la Fondazione abbia deciso di aiutare i familiari dei defunti con un servizio che consente loro di adattarsi nel miglior modo possibile alla perdita, creando un nuovo equilibrio relazionale, emotivo e di vita quotidiana».
“Con noi scegli di aiutare la vita” è la frase-guida di Fondazione Assistenza Pubblica Parma che, con questo nuovo servizio, continua a onorare la propria missione. «Poter offrire alle famiglie dei defunti – spiega il presidente Filippo Mordacci – un servizio funebre organizzato con rispetto, cura e attenzione, ma anche un aiuto psicologico all’elaborazione del lutto, è nello spirito dell’Assistenza Pubblica. Siamo profondamente grati agli psicologi volontari della Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza per aver accettato di collaborare con noi, offrendo la loro preziosa competenza e umanità».
Per ulteriori informazioni sul servizio, è possibile scrivere a:
info@fondazione-apparma.it, oppure a info@sipem-er.it
“Le parole per dirlo”, servizio interamente gratuito, è svolto dagli psicologi volontari della Sipem SoS ER e dà alle famiglie dei defunti che si rivolgono ad Assistenza Pubblica Onoranze Funebri la possibilità di accedere a uno spazio “protetto”, in cui vengono forniti ascolto e supporto psicologico qualificato, per sostenere i familiari nel doloroso momento del lutto, qualora l’esperienza diventasse insostenibile o compromettesse il normale svolgimento delle attività quotidiane. Il supporto ai dolenti sarà attivo da novembre, presso la sede della Fondazione (Viale Gorizia, 2/A), e andrà a inserirsi subito dopo la perdita, con una serie di incontri individuali e famigliari, e anche nei mesi successivi, attraverso la formazione di gruppi di sostegno all’elaborazione del lutto.
Fondazione Assistenza Pubblica Parma, sorta a ottobre 2013 con lo scopo di sostenere economicamente l’Assistenza Pubblica Parma Onlus e metterla nella condizione di offrire servizi sempre più qualificati alla città, destina all’associazione di volontariato gli utili realizzati dall’Assistenza Pubblica Onoranze Funebri, società costituitasi nel dicembre 2013 su iniziativa della Fondazione, che ne è socio unico. Sipem SoS Emilia Romagna, invece, nata nel 2007, è un’associazione di volontariato creata per offrire supporto psicosociale nelle situazioni di emergenza e prevenzione del trauma e fa parte della federazione nazionale Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza e Supporto Sociale.
«La scomparsa di chi amiamo – afferma Enrica Pedrelli, psicoterapeuta e presidente della sezione Emilia Romagna della Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza e Supporto Sociale - può rappresentare un’esperienza altamente stressante o addirittura traumatica. È importante che la Fondazione abbia deciso di aiutare i familiari dei defunti con un servizio che consente loro di adattarsi nel miglior modo possibile alla perdita, creando un nuovo equilibrio relazionale, emotivo e di vita quotidiana».
“Con noi scegli di aiutare la vita” è la frase-guida di Fondazione Assistenza Pubblica Parma che, con questo nuovo servizio, continua a onorare la propria missione. «Poter offrire alle famiglie dei defunti – spiega il presidente Filippo Mordacci – un servizio funebre organizzato con rispetto, cura e attenzione, ma anche un aiuto psicologico all’elaborazione del lutto, è nello spirito dell’Assistenza Pubblica. Siamo profondamente grati agli psicologi volontari della Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza per aver accettato di collaborare con noi, offrendo la loro preziosa competenza e umanità».
Per ulteriori informazioni sul servizio, è possibile scrivere a:
info@fondazione-apparma.it, oppure a info@sipem-er.it
Un articolo sulla Rivista "Il Carabiniere"
17:06
Sulla Rivista del Carabiniere (dicembre 2014) un articolo per descrivere
l'intervento formativo che SIPEm ER ha svolto con i membri di vari
Battaglioni in varie città d'Italia.
“Accoglienza invernale” per senzatetto a Modena
18:17
Si è concluso il percorso di “Accoglienza invernale” a Modena, che ha visto alcune associazioni di volontariato, compreso SIPEm ER, impegnarsi per clochard e senzatetto.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al link:
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al link: