Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

...

“RimArginare”, incontro a Parma con la gente del quartiere Montanara, giovedì 13 Novembre, ore 20.30

La recente alluvione ha creato una situazione d’emergenza non sempre facile da gestire e hanno messo a dura prova il senso di sicurezza e stabilità di alcune persone, in particolare delle persone più vulnerabili (bambini e anziani). L’incontro sarà centrato sul tema della Psicologia dell'Emergenza in relazione alle inevitabili reazioni emotive di adulti e bambini coinvolti in questo grave evento emergenziale. Ha pure l’obiettivo di aiutare tutta...

Lettera aperta del Presidente di SIPEM SoS Emilia Romagna

Parma, 27 ottobre  2014    Gentile Collega, i recenti avvenimenti calamitosi che hanno colpito la nostra città hanno portato alla luce il fenomeno del volontariato di protezione civile che da alcuni anni riguarda anche la nostra professione. Negli ultimi 15 anni in Italia, colmando il divario rispetto ad altri Paesi più evoluti, ci si sta rendendo sempre più conto della necessità di assistere le vittime di catastrofi non solo dal punto di vista materiale ma anche psicologico assistenziale, tanto che allo spontaneismo degli inizi...

Convegno Nazionale "Il tempo sospeso: persone scomparse e famiglie in attesa…"

La Questura di Parma e l'Associazione Onlus SIPEM SoS (Società di Psicologia dell'Emergenza) hanno organizzato a Parma il Convegno Nazionale "Il Tempo sospeso". Al Palazzo del Governatore il 17 ottobre u.s.,  Magistrati, Forze dell'ordine e Psicologi si sono confrontati sulle operazioni di ricerca scomparsi nel corso delle quali è importante non trascurare l'assistenza alle famiglie. Presenti alla tavola rotonda oltre alla presidente...

Esercitazione Internazionale di Protezione Civile "Codice 3 - 2014"

Dal 3 al 5 ottobre 2014 si è svolta a Costa de’ Nobili (PV) la X edizione dell’esercitazione internazionale Codice 3. SIPEM Lombardia era fra gli organizzatori e vi hanno partecipato soci di SIPEM Emilia Romagna, Marche e Friuli Venezia Giulia.  Di particolare interesse l’esercitazione di evacuazione, causa esondazione,  della popolazione di S. Zenone, sollecitata a portare con sé i propri animali d’affezione, da mettere in salvo...

"La Pediatria di fronte alle Maxi-Emergenze", Congresso Regionale tenuto a Olbia il 26 settembre 2014

La ASL 2 di Olbia ha organizzato  il Congresso Regionale Congiunto SIMEUP-SIPO dal titolo "La Pediatria di fronte alle Maxi-Emergenze", tenuto il 26 settembre scorso a Olbia. Al Congresso è stata invitata, in qualità di relatrice esperta, anche il nostro Presidente dr.ssa Enrica Pedrelli che ha relazionato sul tema "Aspetti psicologici della maxiemergenza". "Gli eventi catastrofici mettono a prova la capacità di risposta dei servizi...

Convegno Nazionale "Il tempo sospeso: persone scomparse e famiglie in attesa…", a Parma il 17 ottobre 2014

Venerdì 17 ottobre 2014 si terrà a Parma, nel Palazzo del Governatore (P.zza Garibaldi, 2), il Convegno  Nazionale "Il tempo sospeso: persone scomparse e famiglie in attesa…". L'iniziativa è organizzata da SIPEm ER in collaborazione con la Questura di Parma ed il supporto della SIPEM Social Support Federazione ed è dedicata espressamente ai bisogni di assistenza psicosociale durante gli interventi di ricerca delle persone scomparse. Qui sotto...

Convegno "A tu per tu con la frana"

Sabato 30 agosto 2014 si è tenuto a Lagrimone (Pr) il Convegno “A tu per tu con la frana”. La giornata è stata l’occasione anche per esplorare e conoscere da vicino la frana che nell'aprile 2013 ha sconvolto la Val Parma e creato paura e angoscia nella popolazione. Inizialmente si è svolta una breve escursione sul luogo, e in seguito si è tenuto il Convegno presso il Centro Sportivo di Lagrimone. Se n'è discusso assieme a Claudio Malaguti, geologo...

"Vigarano non dimentica" Maggio 2012 - Maggio 2014

Martedì 20 maggio si è tenuta, a Vigarano Mainarda (Fe) la consegna della Cittadinanza Onoraria al Prefetto, Dr. Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. A tale manifestazione è stata invitata anche Sipem ER, come riconoscimento dell'impegno profuso nei giorni del dopo terremoto. Con il dr. Gabrielli e altri due volontari di Protezione Civile... ... e con il Sindaco di Vigarano Mainarda, dr. ssa Barbara P...

Anche quest'anno possiamo contare sul vostro prezioso 5x1000?

Chi siamo?  26 soci professionisti psicologi, medici, infermieri, educatori che dal 2008 intervengono gratuitamente e con altissima professionalità ogni qual volta accadono emergenze a Parma, in Emilia Romagna, in Italia. Cosa facciamo? Assistiamo persone normali coinvolte in eventi anormali. Interveniamo entro pochissime ore dalla chiamata.  Ci occupiamo delle persone e delle loro ferite psichiche, dei loro traumi, li aiutiamo a definire i loro bisogni e a recuperare le loro risorse.  Ci occupiamo  delle comunità perché...

Un servizio di accoglienza per i profughi

In queste ultime settimane è stata richiesta per due volte la collaborazione di SIPEM SoS ER dalla Protezione Civile di Parma per accogliere alcuni gruppi di profughi arrivati in città. Siamo intervenuti nella notte tra il 23 e 24 aprile in via del Taglio (sede della Protezione Civile). L'arrivo dei profughi, un gruppo di 19 uomini, era previsto per le ore 2 di notte, ma sono arrivati verso le 6 del mattino. Le funzioni svolte sono state: accoglienza, informazioni, interventi psicosociali, valutazione clinica così come disposto...

Festival del Volontariato di Lucca

Venerdì 11 aprile due socie di SIPEM Emilia Romagna, le dott.sse Anna Sozzi  e Annamaria Rinaldi, hanno partecipato al Festival del Volontariato di Lucca nella sessione "#socialprociv Protezione Civile e comunicazione nelle emergenze",  con una relazione sull'esperienza di buone prassi nella gestione dell'emergenza di Tizzano Val Parma.  Nell'intervento è stata messa in rilievo l'importanza che gli psicologi intervengano fin dalle primissime fasi dell'emergenza per rilevare i bisogni della popolazione in modo...

Lucensis 2014

Dal 27 al 30 marzo 2014 si è tenuto a Magliano Sabina (Rieti) l'edizione 2014 di Lucensis, esercitazione per le Organizzazioni di Volontariato a livello nazionale. A quest'edizione hanno partecipato alcuni nostri socie psicologhe. L'obiettivo di Lucensis 2014 è stato quello di verificare le risposte attuate dalle strutture operative di protezione civile del Volontariato fin da pochi minuti dopo l’evento ipotizzato, un forte terremoto. In particolare...